Travel-solution.it, Travelsolutionclub.it, Consulentiviaggio.online sono siti a scopo commerciale.
La Travel Solution Srls è autorizzata ad agire come agenzia viaggi e turismo denominata Travel Solution Club:
a) sia come intermediario di pacchetti turistici e/o di singoli servizi turistici. In tali casi, la nostra attività è limitata alla sola intermediazione di viaggio, da intendersi quale attività finalizzata alla conclusione del contratto di viaggio o di singoli servizi di viaggio fra il turista e l’organizzatore del viaggio o il materiale prestatore del/i servizio/i. Pertanto agendo quale intermediario, non risponde dell'inadempimento totale o parziale di viaggi, soggiorni o altri prodotti e/o servizi che sono oggetto del contratto concluso fra il turista e l’organizzatore del viaggio e/o il fornitore dei servizi.
b) sia come organizzatore di viaggio. In tali casi, siamo espressamente indicati nel Contratto quale organizzatori del viaggio (c.d. Tour Operator) e saranno ad essa applicabili le clausole contrattuali e le disposizioni normative che facciano espresso riferimento alla figura dell’ “organizzatore di viaggio”.
1.FONTI LEGISLATIVE
La compravendita di pacchetti turistici e/o di singoli servizi turistici è disciplinata dalla Legge 27 dicembre 1977 n. 1084 di ratifica ed esecuzione della Convenzione Internazionale relativa al Contratto di Viaggio (CCV) firmata a Bruxelles il 23.4.1970 in quanto applicabile, nonché dal D.Lgs.vo 23 maggio 2011 n.79 (c.d. Codice del Turismo).
2. DEFINIZIONI
Ai sensi del D.Lgs.vo 23 maggio 2011 n.79, deve intendersi per:
1. Pacchetti turistici (art.34 D.Lgs.vo n.79/2011): i viaggi, le vacanze, i circuiti tutto compreso, le crociere turistiche, risultanti dalla combinazione, da chiunque ed in qualunque modo realizzata, di almeno due degli elementi di seguito indicati, venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfetario:
a) trasporto;
b) alloggio;
c) servizi turistici non accessori al trasporto o all'alloggio di cui all'articolo 36 D.Lgs.vo n.79/2011, che costituiscano, per la soddisfazione delle esigenze ricreative del turista, parte significativa del pacchetto turistico.
2. Intermediario (Art.33 D.Lgs.vo n.79/2011): il soggetto che, anche non professionalmente e senza scopo di lucro, vende, o si obbliga a procurare a terzi pacchetti turistici realizzati ai sensi dell'articolo 34 D.Lgs.vo n.79/2011 verso un corrispettivo forfetario o singoli servizi turistici disaggregati;
3. Organizzatore di viaggio (c.d. Tour Operator) (art.33 D.Lgs.vo n.79/2011): il soggetto che si obbliga, in nome proprio e verso corrispettivo forfetario, a procurare a terzi pacchetti turistici, realizzando la combinazione degli elementi di cui all’articolo 34 D.Lgs.vo n.79/2011, o offrendo al turista, anche tramite un sistema di comunicazione a distanza, la possibilita’ di realizzare autonomamente ed acquistare tale combinazione;
4. Turista (Art.33 D.Lgs.vo n.79/2011): l'acquirente, il cessionario di un pacchetto turistico o qualunque persona anche da nominare, purche' soddisfi tutte le condizioni richieste per la fruizione del servizio, per conto della quale il contraente principale si impegna ad acquistare senza remunerazione un pacchetto turistico.
3.INFORMAZIONE OBBLIGATORIA - SCHEDA TECNICA
a. Dati societari: Travel Solution Srls (Part. Iva 14010251008 – C.C.I.A. di Roma REA RM-1489409) - Via Clelia, 94 - 00181 Roma –
b. Autorizzazione amministrativa: SCIA GR925 del 02-01-2017 in conformità con quanto disposto dalla Legge Regionale n. 13/2007 e DGR n.56 del 23/02/2016
c. Polizza assicurativa RC n° 1505001812/C stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A..
d. I dati societari dell’organizzatore del viaggio (c.d. Tour Operator) sono riportati sul Contratto. Qualora la Travel Solution Srls sia indicata nel Contratto come Organizzatore del Viaggio (c.d. Tour Operator) saranno a quest’ultima applicabili le clausole contrattuali e le disposizioni normative che facciano espresso riferimento alla figura dell’ “organizzatore di viaggio”. Nei casi in cui la Travel solution Srls non sia indicata nel Contratto come organizzatore del viaggio (c.d. Tour Operator), quest’ultima sarà da considerarsi semplice intermediario di viaggi e, conseguentemente, saranno applicabili a quest’ultima soltanto le clausole contrattuali e le disposizioni normative riferite alla figura dell’ “intermediario” di pacchetti turistici e/o di singoli servizi turistici.
e.Il nome del vettore che effettuerà i servizi di trasporto è indicato nel Contratto; eventuali variazioni verranno comunicate tempestivamente al Turista, nel rispetto del Regolamento 2111/2005.
f. I cambi di riferimento sono quelli rilevati dalla B.C.E./U.I.C. pubblicati su “Il Sole24ore”.
g. Le informazioni ufficiali di carattere generale sui Paesi esteri – ivi comprese quelle relative alla situazione di sicurezza anche sanitaria ed ai documenti richiesti per l’accesso ai cittadini italiani – sono fornite dal Ministero Affari Esteri tramite il sito www.viaggiaresicuri.it ovvero la Centrale Operativa Telefonica al numero 06 491115 e sono pertanto pubblicamente consultabili. Poiché si tratta di dati suscettibili di modifiche e aggiornamenti, il Turista provvederà – consultando tali fonti – a verificarne la formulazione ufficialmente espressa prima di procedere all’acquisto del pacchetto di viaggio.
4. LIMITAZIONI DI RESPONSABILITA’ DELL’INTERMEDIARIO
La prenotazione e/o la combinazione dei diversi prodotti e/o servizi forniti da Travel solution Srls è a totale discrezione del Cliente/Turista, che si assume pertanto ogni responsabilità derivante dell'eventuale combinazione degli stessi. Travel solution Srls non risponde in alcun caso dell’erroneo inserimento dei dati personali degli utenti effettuato durante il processo di prenotazione o di acquisto. L’utente è quindi responsabile delle conseguenze derivanti dal loro errato inserimento.
Travel solution Srls, qualora agisca come intermediario di viaggi, non risponde in alcun caso delle obbligazioni gravanti sull’organizzatore del viaggio e/o sui fornitori dei singoli prodotti e/o servizi, ma è responsabile esclusivamente in relazione alle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti previsti dalla legge a norma dell'art. 22 della legge n. 1084 del 27.12.1977 e del D.lgs.vo n.79/2011.
5.CAMBI E CANCELLAZIONI
Nel caso di necessità di modifica o di cancellazione della vacanza acquistata, l’utente dovrà comunicare la richiesta a Travel solution Srls compilando il form di modifica / cancellazione vacanza prenotata. Una volta ricevuta la comunicazione, l’ufficio competente verificherà e notificherà le penali previste dall’organizzatore di viaggi o dai fornitori dei singoli servizi turistici acquistati.
Travel Solution Srls si riserva l'applicazione di una fee di gestione pratica fino ad un massimo di € 200.
Qualora nel pacchetto turistico acquistato non fosse inclusa l’assicurazione contro l’annullamento, ne consigliamo vivamente l’acquisto.
Per l’ipotesi in cui Travel solution Srls sia l’organizzatore del viaggio, troveranno applicazione le penali espressamente indicate nel Contratto.
6.DOCUMENTI DI VIAGGIO
È onere dell’utente assicurarsi di essere in possesso dei documenti di identità, visti e requisiti sanitari validi e necessari per accedere ai paesi oggetto dell’itinerario. Travel solution Srls declina ogni responsabilità per inadempienze relative alla loro mancanza.
In fase di prenotazione è necessario avere una particolare attenzione alla compilazione e/o comunicazione dei campi relativi al nome e cognome dei passeggeri, che devono corrispondere esattamente a quelli riportati sul documento di riconoscimento personale.
7.PREZZO
Il prezzo del pacchetto turistico è determinato nel Contratto, con riferimento a quanto indicato in catalogo o programma fuori catalogo ed agli eventuali aggiornamenti degli stessi cataloghi o programmi fuori catalogo successivamente intervenuti. Esso potrà essere variato fino a 20 giorni precedenti la partenza e soltanto in conseguenza alle variazioni di:
- costi di trasporto, incluso il costo del carburante;
- diritti e tasse su alcune tipologie di servizi turistici quali imposte, tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti;
- tassi di cambio applicati al pacchetto in questione.
Per tali variazioni si farà riferimento al corso dei cambi ed ai costi di cui sopra in vigore alla data di pubblicazione del programma come riportata nella scheda tecnica del catalogo ovvero alla data riportata negli eventuali aggiornamenti di cui sopra. Le oscillazioni incideranno sul prezzo forfetario del pacchetto turistico nella percentuale espressamente indicata nella scheda tecnica del catalogo o programma fuori catalogo.
La variazione effettiva del prezzo è comunicata al turista per iscritto almeno 20 giorni prima della partenza.
In presenza di variazione del prezzo superiore al 10% rispetto al prezzo originario, il turista ha diritto di recedere dal contratto senza pagamento di penali, dandone comunicazione scritta all’intermediario o all’organizzatore entro due giorni lavorativi decorrenti dalla ricezione della comunicazione relativa alla variazione del prezzo, e di ottenere la restituzione delle somme pagate. In difetto di tempestivo esercizio del diritto di recesso, la variazione di prezzo comunicata dall’organizzatore di viaggio o dall’intermediario si intende accettata.
8.MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA DA PARTE DELL’ORGANIZZATORE
Prima della partenza, l'organizzatore e l'intermediario hanno facoltà di annullare o modificare il pacchetto turistico o uno dei suoi elementi.
Qualsiasi modifica significativa del pacchetto o di un suo elemento essenziale è comunicata per iscritto al turista.
Il turista, qualora non intenda accettare la modifica, può recedere dal contratto, senza pagamento di penali, dandone comunicazione per iscritto all’intermediario o all’organizzatore di viaggio entro due giorni lavorativi decorrenti dalla ricezione della comunicazione inerente la modifica. In difetto di tempestivo esercizio del diritto di recesso, la modifica comunicata dall’organizzatore di viaggio o dall’intermediario si intende accettata.
Quando il turista recede dal contratto o il pacchetto turistico viene cancellato prima della partenza per qualsiasi motivo, tranne che per colpa del turista, questi ha diritto di usufruire di un altro pacchetto turistico di qualita' equivalente o superiore senza supplemento di prezzo o di un pacchetto turistico qualitativamente inferiore, previa restituzione della differenza del prezzo, oppure gli e' rimborsata, entro sette giorni lavorativi dal momento del recesso o della cancellazione, la somma di denaro gia' corrisposta.
9.MODIFICHE DOPO LA PARTENZA
L’organizzatore del viaggio, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del turista, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del turista e, qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, dovrà rimborsarlo in misura pari alla differenza di valore.
Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore non venga accettata dal turista per un giustificato motivo, l’organizzatore fornirà, senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o ad altro luogo convenuto e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.
10.SOSTITUZIONI
Il turista puo' sostituire a se' un terzo che soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio, nei rapporti derivanti dal contratto, ove comunichi per iscritto all’organizzatore di viaggio o all'intermediario, entro e non oltre quattro giorni lavorativi prima della partenza, di trovarsi nell'impossibilita' di usufruire del pacchetto turistico e le generalita' del cessionario.
Il cedente ed il cessionario sono comunque solidamente obbligati nei confronti dell'organizzatore o dell'intermediario al pagamento del prezzo del pacchetto turistico e/o dei singoli servizi turistici e delle spese ulteriori eventualmente derivanti dalla cessione.
11.RECLAMI E DENUNCE
Ogni mancanza nell'esecuzione del contratto deve essere contestata dal turista, mediante tempestiva presentazione di reclamo affinche' l'organizzatore, il suo rappresentante locale o l'accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio.
Il turista puo' altresi' sporgere reclamo mediante l'invio di raccomandata o di altri mezzi che garantiscono la prova dell'avvenuto ricevimento, all'organizzatore o all'intermediario, entro dieci giorni lavorativi dalla data di rientro nel luogo di partenza.
La mancata presentazione di tempestivo reclamo puo' essere valutata ai fini dell'articolo 1227 del codice civile.
12.LIMITI RISARCITORI
Il risarcimento dovuto dall’organizzatore per danni alla persona è limitato alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali di cui facciano parte l’Italia o l’Unione Europea in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità. In particolare, si richiama l’attenzione sui limiti fissati dalla Convenzione di Bruxelles del 1970 (CCV) sul contratto di viaggio per ogni ipotesi di responsabilità dell’organizzatore. In ogni caso, il limite risarcitorio non può superare l’importo di 2000 Franchi oro Germinal per “danno alle cose” previsto dall’ art. 13 n° 2 CCV e di 5000 Franchi oro Germinal per qualsiasi altro danno e per quelli stabiliti dall’art. 1783 Cod. Civ.
13.OBBLIGO DI ASSISTENZA
L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al turista imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità quando la mancata od inesatta esecuzione del contratto è imputabile al turista o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito o di forza maggiore.
14. FORO COMPETENTE
Per qualsivoglia controversia nascente o derivante dall'utilizzo dei nostri servizi è competente in via esclusiva il foro di Roma.